AFRICA:
(20 Stati e 54 tra milizie-guerriglieri e gruppi separatisti coinvolti)
Punti Caldi: Algeria, Libia, Nigeria, Puntland, Somalia, Somaliland, Sudan
Algeria: scontri tra esercito regolare e:[*]Gruppo islamico al-Qaeda nel Maghreb islamico (AQMI) dal 2005 (conosciuto in passato come Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento (GSPC) nel 2003)
[*]Fronte islamico di salvezza (Fis)
-Angola: scontri tra esercito regolare e:
- Fronte di Liberazione di Cabinda - Posizione Militare (Flec-PM) movimento secessionista dal 1975
 - Fronte per la Liberazione dell’Enclave di Cabinda - Forze armate di Cabinda (Flec-Fac)
 
-Costa d’Avorio: scontri tra la milizia “Invisible Commandos” e le Forze Repubblicane del presidente neo-eletto Alassane Ouattara.
-Gibuti: scontri tra esercito regolare e ribelli Front for the Restoration of Unity and Democracy (FRUD)
-Egitto: scontri tra esercito regolare e Takfir wal-Hijra (gruppo islamico jihadista salafita)
-Eritrea: scontri tra esercito regolare e:
- Democratic Movement for the Liberation of the Eritrean Kunama (DMLEK)
 - Eritrean Salvation Front (ESF)
 - Red Sea Afar Democratic Organisation (RSADO)
 - Continue tensioni per questioni di confine con l’Ethiopia e Gibuti
 
- ONLF (Ogaden National Liberation Front) lotta per l’Indipendenza dell’ Ogaden dal Governo Etiope dal 1984 (ha accettato di deporre le armi a Settembre 2010. Il 12 Ottobre 2010 ha firmato un accordo di pace con il Governo.)
 - Ogaden National Liberation Army (ONLA) ala armata dell’ONLF
 - Oromo Liberation Front (OLF) lotta per l’Indipendenza di Oromo dal Governo Etiope dal 1973
 - United Western Somali Liberation Front (UWSLF) dal 1970
 
-Mauritania: scontri tra esercito regolare e:
- Gruppo islamico al-Qaida nel Maghreb islamico (AQMI) dal 2005 (conosciuto in passato come Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento (GSPC) nel 2003)
 - Gruppo Ansar Allah collegato ad al-Qaida nel Maghreb islamico (AQMI)
 
- Mend (Movimento per l’emancipazione del delta del Niger)
 - Forza volontaria popolare del Delta del Niger (NDPVF)
 - Boko Haram dal 2002
 
- CPJP (Convention of Patriots for Justice and Peace Movement)
 - FDPC (Democratic Forces for the People of Central Africa)
 
- Lord’s Resistance Army (LRA) nate nel 1987 contro le forze armate congolesi e ugandesi
 - Popular Front for Justice in Congo
 - Independent Liberation Movement of the Allies conosciuto anche come (Nzobo ya Lombo)
 - Milizia pro-governativa chiamata Mai Mai Yakutumba
 - Fronte democratico di liberazione del Ruanda o Forces démocratiques pour la libération du Rwanda (FDLR)
 - Alliance des patriotes pour un Congo libre et démocratique (APCLS)
 - Patriotes résistants congolais (PARECO)
 
-Sahara Occidentale: Lotta del Fronte Polisario contro l’occupazione del Marocco.
-Senegal: Senegal Army against Casamance Movement of Democratic Forces (MFDC)
-Somalia: scontri tra esercito regolare e forze dell’Unione Africana (UA) e:
- Al-Shabab gruppo somalo islamico
 - Hizbul Islam o Partito Islamico gruppo islamico (nato il 4 Febbraio 2009 dall’unione di 4 gruppi)
 - Hisb al-Islam
 - Milizia Sufi Ahlu Sunna Wal Jamaca (ASWJ) (gruppo islamico pro-governativo contro Al-Shabab e Hizbal Islam dal 17 Marzo 2010)
 - Rahanweyn Resistance Army o Reewin Resistance Army (RRA) attivo nello Stato somalo del Southwestern dal 1995
 
-Sudan:Il Governo è in lotta con le popolazioni del Darfur dal 2003. Si segnalano anche continui scontri con i ribelli:
- Jem (Justice and Equality Movement) dal 2006 (Aveva firmato un cessate il fuoco con il Governo nel Febbraio 2010) (membro dell’alleanza formata dal Justice and Equality Movement (Jem) e fazione Sudan Liberation Movement Minni Minnawi (SLM-Minnawi))
 - Fazione Sudan Liberation Movement (SLM) Minni Minnawi
 - Fazione Sudan Liberation Movement (SLM) Abdel Wahid Al-Nur
 - Il gruppo Liberation and Justice Movement (LJM) include 10 piccoli gruppi ribelli dal Febbraio 2010 (Ha firmato il cessate il fuoco con il Governo Sudanese del Nord il 14 Luglio 2011)
 - Sla (Sudan Liberation Army) dal 2002
 - Sla-Nour (Sudan Liberation Army fazione Abdul Wahid Nour)
 - National Redemption Front (NRF) dal 2006
 - Sudan Liberation Movement – Revolutionary Forces (SLM-RF) dal 2006
 - Sudan People’s Liberation Army/Movement (SPLA/M) e la sua ala politica Sudan People’s Liberation Army (SPLA) o Sudan People’s Liberation Movement (SPLM)
 - Milizia Gatluak Gai (attivo nel Sud Sudan)
 - Milizia Gabriel Tang chiamato anche Tang Ginye (attivo nel Sud Sudan)
 - Milizia Peter Gadet (attivo nel Sud Sudan)
 - Milizia Philip Bepan (attivo nel Sud Sudan)
 
- Lord’s Resistance Army (LRA) nato nel 1987 contro le forze armate ugandesi e congolesi
 - Al-Shabab gruppo somalo islamico
 
ASIA:
(14 Stati e 59 tra milizie-guerriglieri e gruppi separatisti coinvolti)
Punti Caldi: Afghanistan, Birmania-Myanmar, Pakistan
Afghanistan: guerra tra esercito regolare afghano e forze Onu contro:- Rete Haqqani
 - Shura di Peshawar (est Afghanistan)
 - Shura di Quetta
 - Hezb-e-Islami Gulbuddin (HIG) dal 1977
 - Hezb-e Islami Khalis (HIK) dal 1979
 - Emirato Islamico dell’Afghanistan
 
- ribelli Kachin Independence Army (KIA) ala armata di Kachin Independence Organization (KIO) –>membri dell’alleanza
 - milizia etnica del Karen National Union (KNU) la cui ala armata è Karen National Liberation Army (KNLA) dal 1949 –>membri dell’alleanza
 - Shan State Army-North (SSA-North) –>membri dell’alleanza
 - Shan State Army-South (SSA-South) –>membri dell’alleanza
 - Karenni Army (KA) ala armata del Karenni National Progressive party (KNPP) –>membri dell’alleanza
 - Chin National Front –>membri dell’alleanza
 - New Mon State Party –>membri dell’alleanza
 - milizia etnica dei Kokang (Myanmar National Democratic Alliance Army (MNDAA) o Kokang Democracy Party o Eastern Shan State Army dal 1989
 - Democratic Karen Buddhist Army (DKBA)
 - Brigade 5 fazione interna del (DKBA)
 - Esercito di Dio o God’s Army (era un ramo del Karen National Union)
 - ribelli Shan del Myanmar Peace and Democracy Front (MPDF)
 - ribelli United Wa State Army (UWSP) dal 1989
 - Lahu National Democratic Front [LNDF]
 - Mong Tai Army (MTA)
 - Palaung State Liberation Front (PSLF)
 - United Wa State Army
 
Coree: Schermaglie al confine tra Corea del Nord e Corea del Sud
Filippine: scontri tra esercito regolare e:
- gruppo separatista islamico Abu Sayyaf dal 1990
 - gruppo separatista islamico Moro Islamic Liberation Front (MILF) dal 1981
 - Revolutionary Proletarian Army-Alex Boncayao Brigade (RPA-ABB) dal 1994
 - New People’s Army (ala armata del Partito Comunista delle Filippine) dal 1969
 
- separatisti islamici del Kashmir il Fronte per la Liberazione del Jammu (JKLF) dal 1977
 - Mujahedeen Hezb-ul (HuM) dal 1989
 - Lashkar-e-Taiba (Let) dal 1989
 - Maoisti di Orissa dal 2004
 - Maoisti Naxaliti del Communist Party of India (CPI) del Jharkhand dal 1967
 - separatisti di Nagaland dal 1980
 - ribelli di Assam dello (United Liberation Front of Asom) dal 1979
 - Comitato per il popolo contro la politica di atrocità
 - National Democratic Front of Bodoland (NDFB)
 - People’s Liberation Guerrilla Army
 - Ogni tanto si segnalano scontri al confine tra esercito indiano e pakistano
 - Indian Mujahideen dal 2008
 
- Free Papua Movement Rebels
 - Gruppo islamico Jemaah Islamiyah dal 1993
 - piccoli gruppi ribelli separatisti ad Aceh
 
Pakistan:
- Ribelli di Lashkar-e-Taiba (Let)
 - Movimento dei talebani del Pakistan (TTP) o Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP)
 - Scontri tra esercito regolare e ribelli talebani nel (Sud Waziristan dal 2008)
 - (Beluchistan con il Balochistan Liberation Army dal 2000)
 - Movimento di Shahzain Bugti (separatisti del Balochistan)
 - Jaish-e-Mohammed (JeM)
 - Punjab Taliban
 - Brigate Abdullah Azzam Shaheed (AASB) colledate ad al-Qaeda
 - Gruppo Haqqani guidato da Jalaluddin Haqqani nel Nord Waziristan collegato ad al-Qaeda dal 2006
 - Jihad Islami
 - 313 Brigade (una unità dell’organizzazione del gruppo militante del Bangladesh chiamata Harkat-ul-Jihad al Islami (HUJI))
 - Ogni tanto si segnalano scontri al confine tra esercito pakistano ed indiano, la prima guerra risale al 1949
 
Tajikistan: scontri tra esercito regolare e:
- Movimento Islamico dell’Uzbekistan (IMU)
 - Gruppi armati comandati da Mirzokhouja Ahmadov e Mullo Sayriddin (arresi alle Forze Governative a Ottobre 2010)
 - Movimento Islamico Hizb ut-Tahrir
 
- Gruppo separatista Patani Malay National Revolutionary Front Coordinate o (BRN-C)
 - Runda Kumpulan Kecil (RKK) dal 2004
 
- Movimento Islamico dell’Uzbekistan (IMU)
 - Hizb ut-Tahrir (gruppo islamico)
 
EUROPA:
(9 Stati e 25 tra milizie-guerriglieri e gruppi separatisti coinvolti)
Punti Caldi: Russia
Francia: azioni armate del:- Fronte di Liberazione Naziunale Corsu (FLNC) precedentemente divisi in Brigate Rivoluzionarie Corse (BRC)
 - Armata di Liberazione Nazionale Corsa (ALNC) contro la presenza francese nell’isola dal 1976
 
Grecia: Si segnalano azioni terroristiche da parte di:
- Lotta Rivoluzionaria (Ea)
 - Cospirazione dei nuclei di fuoco
 - Setta dei Rivoluzionari (SR)
 
- Ulster Defense Association (UDA) dal 1971 rivendica le sue azioni nell’ Irlanda del Nord sotto il nome di Ulster Freedom Fighters (Protestante)
 - Red Hand Defenders dal 1998 (Protestante)
 - Ulster Young Militants dal 1974 (Protestante)
 - Ulster Resistance dal 1989 (Protestante)
 - Ulster Volunteer Force (UVF) (Protestante)
 - Orange Volunteers dal 1998 (Protestante)
 - Continuity Irish Republican Army (CIRA) o The Continuity IRA dal 1986 (gruppo paramilitare repubblicano)
 - Real Irish Republican Army or Real Ira dal 1997 (Repubblicano)
 - Irish Republican Army (creato da precedenti membri del Provisional IRA) dall’ Aprile 2011
 
- Federazione Anarchica Informale (FAI) cellula rivoluzionaria Lambros Fountas dal 2003
 - Il Silvestre (gruppo anarchico ecologista)
 - Gruppi armati patriottici (Gap) dal 2011
 
Russia: Scontri tra esercito russo e:
- Caucasus Mujahideens chiamati anche Mujahideen of Idel Ural (Milizia indipendentista islamica cecena in Cecenia, Inguscezia e Daghestan dal 1991)
 - Movimento separatista islamico Emirato Caucaso del Nord (Milizia indipendentista islamica cecena in Cecenia, Inguscezia e Daghestan dal 1991)
 - Commando delle Province Kabarda, Balkaria e Karachai
 - Riyad-us-Saliheen Martyrs’ Brigade (Ingush Mujahideen Commander)
 - Far Eastern guerrillas
 - Jamaat Nogai (Battaglione Nogai) gruppo islamico wahabita
 - Gruppo Terroristo Caspian (presente in Daghestan)
 
MEDIO ORIENTE:
(8 Stati e 54 tra milizie-guerriglieri e gruppi separatisti coinvolti)
Punti Caldi: Iraq, Siria, Yemen
Arabia Saudita: scontri tra esercito regolare e ribelli al-Houthi dal 2009Iran: scontri tra esercito regolare e:
- gruppo sunnita Jundallah o Soldiers of God o People’s Resistance Movement of Iran (PRMI) dal 2003
 - Partiya Jiyana Azad a Kurdistanê (PJAK) o Party of Free Life of Kurdistan dal 2004
 - Mojahedin-e Khalq Organization gruppo islamico di sinistra o People’s Mujahedin Organization of Iran (PMOI) (con sede in Iraq, ma contrle la Repubblica Islamica dell’ Iran) dal 1965
 
- Ba’athisti
 - Wahhabiti
 - Salafisti islamici
 - Milizie Shia o milizia Mahdi o Jaish al-Mahdi (JAM) guidata da Moqtada al-Sadr dal 2003 (attività militari sospese nel 2008)
 - Sahwa a Qaim o Sons of Iraq
 - Stato Islamico dell’Iraq (ISI) (collegato ad al-Qaeda)
 - Consiglio dei mujaheddin della Sharia (11 gruppi sunniti)
 - Alliance Ilfh al-Motaiyabin (Alleanza dei profumati)
 - Ansar al-Islam o Jund Al-Islam (Soldati dell’ Islam) (gruppo islamico sunnita curdo) dal 2001
 - Mojahedin-e Khalq Organization gruppo islamico di sinistra o People’s Mujahedin Organization of Iran (PMOI) (con sede in Iraq, ma contro la Repubblica Islamica dell’ Iran) dal 1965
 - Ansar al-Jihad al-Alami (Sostenitori della Jihad Globale)
 
scontri tra esercito regolare ed una lista di 5 ale armate, 20 gruppi armati, 1 fazione e 1 fazione armata (inclusi i 6 partiti politici):
Hamas (dal 1987) gruppo politico ed armato
|
-Brigate Izz ad-Din al-Qassam (ala armata)
Palestinian Islamic Jihad (PIJ) (dal 1970) gruppo armato
|
-Brigate Al-Quds (Jerusalem brigades) (ala armata)
The Popular Resistance Committees (PRC) (dal 2000) gruppo armato
|
-Brigate Al-Nasser Salah al-Deen Brigades (ala armata)
Palestine Liberation Organization (PLO) (dal 1964) gruppo armato
|
-Marxist-secular Popular Front for the Liberation of Palestine (PFLP) (dal 1967) gruppo armato
|
-Abu Ali Mustapha Brigades (ala armata)
|
-Democratic Front for the Liberation of Palestine (DFLP) (dal 1969) partito politico
|
-Abu Nidal organization (ANO) o Fatah - the Revolutionary Council (FRC) (da 1974) gruppo armato
|
-Palestine Liberation Front (PLF) (da 1977) gruppo armato
|
-Arab Liberation Front (ALF) (da 1969) partito politico
|
-As-Sa'iqa or Vanguard for the Popular Liberation War (VPLW) (dal 1966) partito politico
|
-Palestinian Popular Struggle Front (PPSF) (da 1967) partito politico
|
-Palestinian Arab Front (PAF) (dal 1968) fazione minore
|
-Fatah or Movement for the National Liberation of Palestine (dal 1960) partito politico
|
-Tanzim (dal 2000) fazione armata militante
|
-Force 17 (dal 1970) (ora come Palestinian Presidential Guard) gruppo armato
|
-Fatah Special Operations Group (Fatah-SOG) or Martyrs of Tel Al Za'atar, Hawari, e Amn Araissi (dal 1970) gruppo armato non più attivo
|
-Ahmed Abu Reish Brigade gruppo armato
|
-Al Aqsa Martyrs Brigade (dal 2000) gruppo armato
|
-Al-'Asifah (dal 1964) ala armata
Altri gruppi armati:
|
-Holy Jihad Brigades (dal 2006) gruppo armato
|
-Jamaat Ansar al-Sunna (Iraq salafi group that has a Gaza armed fazione) gruppo armato
Gruppi armati collegati ad al-Qaeda
|
-Esercito dell'Islam (Jaysh al-Islam) o Organizzazione di al-Qaeda in Palestina o Esercito Palestinese dell'Islam o Tawhid Al Jihad o Jihad Brigades operante nella Striscia di Gaza (si è diviso da Al-Nasser Salah al-Deen Brigades) gruppo armato
|
-Jund Ansar Allah ( Guerrieri di Allah) (dal 2008) gruppo armato
|
-Fatah al-Islam (dal 2006) gruppo armato
|
-Jaljalat (dal 2009) operante nella Striscia di Gaza. gruppo armato
|
-Leoni dei mujahidin in Palestina (dal 2010) gruppo armato
|
-Brigata Mohammed Bin Moslama (gruppo salafita)
|
-Abu al-Hareth
|
-Jaysh al-Umma
Libano: scontri tra esercito regolare e:
- Gruppo islamico Fatah al-Islam dal 2006
 - Jund al-Sham
 - Osbat al-Ansar o Usbat Al-Ansar (Banda di Sostenitori) dal 1990
 
[*]Syrian Revolution Co-ordinating Union (contro la famiglia reale Bashar) nel nord al confine con la Turchia dal 2011
Turchia: scontri tra esercito regolare e:
- Ribelli del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) dal 1978 (concluso cessate il fuoco a Febbraio 2011)
 - Falchi per la libertà del Kurdistan (Tak) dal 2004
 - Partito-Fronte di liberazione del popolo rivoluzionario (DHKP/C) dal 1978
 
- ribelli Al-Houthis dal 2004
 - ribelli Shia nel governatorato di Saada nel nord
 - al-Qaeda in the Arabian Peninsula (AQAP)
 - Al-Janoob al-Har - the Free South (Movimento separatista del sud)
 - Aden-Abyan Army da Ottobre 2010
 - Joint Meeting Parties (JMPs)
 - Scontri tra truppe leali al Presidente Ali Abdullah Saleh contro le truppe che supportano il Generale Ali Mohsen al-Ahmar che ha disertato per allearsi con l’opposizione e contro la confederazione tribale Hashid
 
AMERICHE:
(3 Stati e 11 tra cartelli della droga, milizie-guerriglieri e gruppi separatisti coinvolti)
Punti Caldi: Colombia, Messico
Colombia: scontri tra esercito regolare e:- Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) dal 1964
 - Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) dal 1964
 
- Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (Ezln), pacifico rivoluzionario, attivo nello Stato del Chiapas dal 1994
 - Cartello di Sinaloa (Cartello della droga messicano)
 - Cartello di Juarez con il suo braccio armato La Linea (Cartello della droga messicano)
 - Cartello di Los Zetas (Cartello della droga messicano)
 - Cartello del Golfo (Cartello della droga messicano)
 - Cartello di Tijuana (Cartello della droga messicano)
 - Cartello di La Familia (Cartello della droga messicano)
 - Cartello di Beltrán-Leyva (Cartello della droga messicano)
 
